Astigmatismo
Definizione di astigmatismo
Molte persone sono convinte di vedere bene e conseguentemente credono di ricevere nel proprio cervello immagini coerenti, nitide e precise. A volte però scoprono, solo casualmente, facendo comparazioni con amici o parenti, che leggono bene alcune lettere e male altre. Questo strano modo di vedere, a seconda della disposizione spaziale dei simboli grafici, sembra un fatto stravagante, ma anche incomprensibile. Quando si sottopongono ad un esame della vista scoprono con molta sorpresa d’essere astigmatici.
Quanti tipi di astigmatismo?
Esistono vari tipi di astigmatismo: semplice e composto, miopico, ipermetropico e misto. L’astigmatismo va corretto con lenti toriche che riporteranno entrambe le focali sulla retina. L’importanza della correzione dell’astigmatismo è sottolineata anche dal fatto che, anche piccolissimi astigmatismi, soprattutto monolaterali e leggermente obliqui, sono causa di importanti problematiche posturali soprattutto laterali.
Causa dell’astigmatismo
Un certo grado di astigmatismo è fisiologico ed è causato dalla pressione della palpebra sulla cornea. Un astigmatismo che però è compensato dai mezzi ottici oculari. La bibliografia attribuisce come maggior causa dell’astigmatismo la morfologia genetica. Alcune volte può originare da un trauma oculare oppure da una patologia che modifica la conformazione corneale.
Optometria e Ottica
Specialisti in Visione e Postura.
Optometria e Ottica
Specialisti in Visione e Postura.